lf consiglia

Articoli Recenti

Visualizzazione post con etichetta 12.10 Quantal Quetzal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12.10 Quantal Quetzal. Mostra tutti i post

16 aprile 2014

Termina il supporto per Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal

-
Sta per terminare il supporto per Ubuntu 12.10 Quantal, è ora di aggiornare ad Ubuntu 14.04 Trusty LTS

Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal
Mancano ormai pochi giorni allo stop del supporto per Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal l'ultima release intermedia con supportata per 18 mesi. Da Ubuntu 13.04 gli sviluppatori hanno deciso di modificare il supporto delle varie distribuzioni intermedie passando da 18 a 9 mesi mentre per le LTS rimarrà sempre il supporto per 5 anni. Per gli utenti che attualmente utilizzano ancora Ubuntu 12.10 Quantal basta semplicemente effettuare l'aggiornamento ad Ubuntu 14.04 Trusty LTS release che sarà supportata  per 5 anni.

25 ottobre 2013

Ultimate Edition si aggiorna alla versione 3.6

-
Ultimate Edition 3.6 è una release che include importanti novità ottimizzando Ubuntu includendo varie migliorie in Compiz per l'ambiente desktop Mate DE.

Ultimate Edition 3.6
Ultimate è una delle più famose derivate di Ubuntu Linux, il progetto nasce nella volontà di fornire un sistema operativo con già preinstallate molte applicazioni, codec multimediali, Flash Player, Java ecc. L'idea è quella di fornire una distribuzione stabile e funzionale che sia già operativa post installazione, fornendo all'utente le migliori applicazioni attualmente disponibili non presenti di default in Ubuntu, come ad esempio l'editor d'immagini Gimp, VLC Media Player ecc.
Da pochi giorni è disponibile la nuova Ultimate Edition 3.6 distribuzione che punta di fornire una versione completa ma leggera di Ubuntu Linux grazie all'ambietne desktop Mate DE e alcune ottimizzazioni nel window manager Compiz e molto altro ancora.

18 luglio 2013

TicTacToe Wood il gioco del tris approda in Ubuntu Software Center

-
Approda in Ubuntu Software Center il nuovo gioco del tris denominato TicTacToe Wood, ecco le novità e come installato sulla nostra distribuzione.

TicTacToe Wood in Ubuntu Software Center
Per chi non lo sapesse il tris (detto anche OXO, XOXO, filetto, crocetta e pallino, tria o tic-tac-toe) è uno dei più popolari e conosciuti giochi al mondo.
Lo scopo del gioco è molto semplice basta fare una linea retta orizzontale, verticale o diagonale con il nostro simbolo (che può essere X oppure O) in una griglia da 3x3 caselle. In caso di parità, la partità viene detta "patta", come nel gioco da tavolo degli scacchi.
Dopo la versione per Android, il team Luminia Software LTDA ha deciso di puntare su Linux offrendo una versione anche per la versione desktop di Ubuntu (prossimamente arriverà la versione mobile per Ubuntu Touch). TicTacToe Wood dispone di un'interfaccia grafica moderna e molto ben curata attraverso la quale potremo giocare a tris sfidando il computer o un amico in rete.

12 luglio 2013

[Benchmarks] Da Ubuntu 11.10 Oneiric ad Ubuntu 13.10 Saucy

-
Le tante novità ed aggiornamenti introdotti da Canonical negli ultimi due anni hanno reso più o meno performante Ubuntu?

In questi ultimi due anni abbiamo visto grandi cambiamenti da parte di Ubuntu e dell'ambiente desktop Unity. Dalle prime versioni di Unity ad oggi son cambiate molte cose dall'introduzione di molti nuovi Lens, alle migliorie del menu intelligente "HUD", all'arrivo del anteprime nel Dash al tanto discusso Lens Shopping.
Con Ubuntu 13.04 Raring abbiamo visto un grande passo avanti per la stabilità e la reattività di Unity grazie all'integrazione di alcune ottimizzazioni sviluppate in parte anche da Valve per rendere più performante l'intera distribuzione diminuendo anche il consumo di risorse. Per Ubuntu 13.10 Saucy sono previste molte ed importanti novità la principale è sicuramente l'arrivo del nuovo server grafico MIR che sta portando già un'ottima stabilità e performance simili a X.org.
Il team phoronix ha voluto testare Ubuntu dalla versione 11.10 Oneric fino ad arrivare alla versione in fase di sviluppo di Ubuntu 13.10 Saucy per capire se il lavoro di Canonical in questi ultimi due anni ha migliorato o meno le performance della distribuzione.
Phoronix ha installato tutte e cinque le release di Ubuntu in un pc con processore Intel Core i7-3960X e una scheda grafica AMD RV730 PRO (Radeon HD 4650) con 8 Gb di memoria RAM e una SSD OCZ da 64 Gb.

02 luglio 2013

Numix: arriva il nuovo tema GTK e set d'icone uTouch-Style

-
Numix GTK3 theme e le icone uTouch-Style si aggiornano con nuove migliorie offrendo una migliore integrazione sia un Ubuntu Unity, Gnome Shell, Pantheon, Xfce e Openbox.

Numix tema ed icone in Ubuntu 13.04 Raring
Numix è un nuovo progetto che punta d'offrire una completo tema disponibile per GTK3 in grado di supportare i più diffusi ambienti desktop e un nuovo set d'icone pensato per offrire un look moderno sia alla versione desktop che mobile di Ubuntu Unity.
Il nuovo tema GTK+3 di Numix aggiunge il supporto per GNOME 3.8 introducendo anche diverse migliorie per GNOME 3.6 compreso il supporto per il tema dark delle applicazioni GTK+3. Il nuovo aggiornamento di Numix GTK3 theme include inoltre diverse correzioni riguardanti i temi Metacity e Mutter oltre ad aggiungere un nuovo look per le scrollbar e lo stile dark per GNOME Terminale per una migliore integrazione il tema scuro e molte altre correzioni varie. Novità anche per il set d'icone Numix-uTouch-Style ora disponibile con oltre 125 icone ed installabile in Ubuntu anche attraverso il nuovo PPA Dedicato.

27 giugno 2013

Avviare le applicazioni GTK3 all'interno di un browser grazie a GTK+ 3 Broadway su Ubuntu Linux

-
Sono disponibili per Ubuntu Linux i nuovi PPA di GTK3 Broadway progetto con il quale è possibile avviare le applicazioni all'interno di un normale browser.

Tra le novità sviluppate da GNOME negli ultimi mesi troviamo anche il progetto "Broadway" backend per HTML5 attraverso il quale è possibile effettuare il rendering delle applicazioni GTK in un "normale" browser. L'idea degli sviluppatori è quella di fornire agli utenti la possibilità di operare in applicazioni GTK+3 da locale o remoto attraverso un browser su sistema operativo Linux, Windows, Mac o dispositivi mobili.
Ubuntu non dispone di questa funzionalità di default ma è possibile attivarla grazie ai nuovi PPA dedicati mantenuti dallo sviluppatore Nicolas Delvaux e disponibili per Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04.
I PPA GTK+3 Broadway (HTML5) vanno quindi ad aggiornare GTK+ includendo la funzione Broadway, questa non dovrebbe portare problemi alla distribuzione rendendola comunque stabile e funzionale come la versione di default di GTK+3.
Per installare GTK+3 Broadway in Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04 basta digitare:

28 maggio 2013

Disponibile l’AppIndicator di KeePass 2 per Ubuntu 13.04 e 12.10

-
KeePass è un software open source multi-piattaforma specifico per gestire facilmente le nostre password di account, social network forum ecc con diverse soluzioni per poterle mantenere sicure da occhi indiscreti. Dispone di un generatore di password e di strumenti utili a cifrare interi database  in modo che possano essere sbloccati solamente da una password principale o con un file key per garantire una maggiore sicurezza. Grazie a KeePass 2 potremo utilizzare per ogni forum, social network ecc una password diversa che contenga lettere maiuscole maiuscole caratteri speciali e numeri senza dovercele ricordare tutte. Ogni database è costituito da un solo file in modo che può essere facilmente trasferito da un pc ad un altro anche con sistema operativo diverso. KeePass può anche importare dati da vari formati di file come TXT, HTML, XML e CSV e molti altri ancora. Per facilitarci l'accesso a KeePass 2 l'applicazione dispone di un'utile collegamento nel pannello il quale però non funziona su Ubuntu 13.04 Raring vista la mancanza del supporto per AppIndicator. Per risolvere questo problema è dispone un plugin dedicato il quale aggiunge un'utile applet nel pannello per accedere a KeePass 2.

KeePass 2 per Ubuntu

22 aprile 2013

Ubuntu: come ripristinare il suono d'avvio

-
Fino alla versione 12.04 in Ubuntu era attivo il suono d'avvio una graziosa musichetta che ci indicava che il nostro sistema operativo era avviato.
Per chi non se lo ricordasse potete ri-ascoltarlo da questo piccolo player:


Da Ubuntu 12.04 il suono d'avvio non è stato rimosso ma semplicemente disattivato, i motivi non sono ben chiari a dire il vero ma per fortuna è possibile ripristinarlo con molta facilità.


Per ripristinare il suono d'avvio in Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04 basta semplicemente attivarlo dal tools Applicazioni d'avvio che troviamo facendo una semplice ricerca dal Dash.
Una volta avviato il tools Applicazioni d'avvio clicchiamo su aggiungi e nella finestra di dialogo che si avvia inseriamo nella sezione Nome: suono d'avvio ubuntu  su Comando inseriamo quanto segue:

16 aprile 2013

Rimosso il plugin Ubuntu One Music Store da Rhythmbox in Ubuntu 12.04 e 12.10

-

Oltre ad Ubuntu One (il servizio cloud che offre 5 Gb di spazio web gratuito) Canonical dispone anche di Ubuntu One Music Store sevizio web attraverso il quale possiamo è possibile condividere e acquistare brani e album musicali da uno spazio web gratuito e poi riprodurli dal web, su Ubuntu o dispositivo mobile.
Da alcuni anni Canonical integra nel player audio Rhythmbox il plugin Ubuntu One Music Store con il quale è possibile accedere e riprodurre brani caricati sul nostro spazio web oppure acquistare nuovi brani dallo store.
Nei mesi scorsi Canonical ha deciso di rimuovere il plugin Ubuntu One Music Store da Ubuntu 13.04 Raring perché in questi anni il plugin ha introdotto pochi cambiamenti oltre a supportare solo 2 player multimediali: Rhythmbox e Banshee.
Canonical con un recente comunicato ha deciso di rimuovere il plugin Ubuntu One Music Store anche su Ubuntu 12.04 e 12.10 attraverso un prossimo aggiornamento di Rhythmbox.
Rimarrà solo il link per accedere al portale web Ubuntu One Music dal Dash mentre il player rimarrà quindi senza il plugin.

Home Ubuntu One Music Store 

15 aprile 2013

Il Launcher in stile Ubuntu Touch su Ubuntu 13.04 e 12.10

-
 Ubuntu Touch Launcher icons

Ubuntu Touch è un progetto che punta a portare l'esperienza utente di Unity su smartphone e tablet con tanto di Launcher per accedere velocemente alle nostre applicazioni attive o preferite, HUD per effettuare ricerche mirate nei menu e molto altro ancora.
Il Launcher di Ubuntu Touch offre un look rivisitato per i collegamenti che possiamo riavere anche sulla versione desktop di Ubuntu attraverso il tools approdato nei giorni scorsi nel PPA Unity Revamped.

In Unity Revamped avremo diverse ottimizzazioni su Compiz su Ubuntu 12.04 oltre ad aggiungere alcune personalizzazioni come il look del Launcher di Ubuntu Touch, le nuove icone di Ubuntu 13.04 ecc.
E' possibile quindi integrare look del Launcher di Ubuntu Touch su Ubuntu 13.04 e 12.10 scaricando Ubuntu Touch Launcher icons da questa pagina estraendo il file zip e copiando la cartella Unity nella nostra home e digitando da terminale:

Comic Seer approda si Ubuntu Software Center

-

Poco tempo fa avevamo presentato le migliore applicazioni dedicate a visualizzare, catalogare e creare fumetti per Linux visto che molti lettori amano leggere i propri fumetti / manga preferiti davanti al pc o su un tablet. Oggi vi vogliamo presentare un reader di fumetti molto apprezzato dagli utenti Microsoft e disponibile anche per Linux, parliamo di Comic Seer.
Comic Seer è un'ottimo reader di fumetti, sviluppato dalla Xylasoft e scritto in Qt, che supporta i principali formati di fumetti digitali quali CBR (rar) e CBZ (zip) oltre a caricare intere cartelle d'immagini e introduce diversi strumenti per migliorare la lettura di essi.
L'interfaccia grafica di Comic Seer è molto strutturata e ci permette di avere oltre al tasti per adattare l'immagine per altezza. larghezza pagina o  fullscreen anche una lente d'ingrandimento per evidenziare una parte del fumetto e uno zoom manuale in basso a sinistra. Presente anche al funzione per visualizzare 2 pagine affiancate cosi da poter riprodurre il fumetto originale inoltre è possibile inserire segnalibri, avere un'anteprima di tutte le pagine e molto altro ancora.

13 aprile 2013

Friends App disponibile anche per Ubuntu 12.10

-
Friends App

Nei giorni scorsi abbiamo presentato il nuovo progetto Friends App ossia la versione QML di Gwibber è il client per microblogging open source accedere, consultare ed inviare news su Twitter, Facebook ed identi.ca e ora anche da LinkedIn.
Friends App sarà molto probabilmente di default su Ubuntu 13.10 mentre per Ubuntu 13.04 Raring rimarrà Gwibber di default con la possibilità comunque d'installare Friends App da Ubuntu Software Center dato che presente di default nei repository ufficiali.
Per chi ha Ubuntu 12.10 gli sviluppatori Gwibber hanno di recente reso disponibile Friends App attraverso i PPA dedicati allo sviluppo di Friends.
Essendo in QML, Friends App offre anche un'ottima integrazione su KDE / Kubuntu è possibile quindi utilizzare Friends come alternativa al buon vecchio Choqok.
Friends App dispone anche del Lens dedicato con il quale è possibile quindi effettuare ricerche mirate in news, amici, messaggi ecc.

07 aprile 2013

Barry utile applicazione per sincronizzare BlackBerry su Ubuntu Linux

-

Barry è un'utile progetto open source dedicato ai possessori di BlackBerry offrendo un'utile tools per collegare e gestire il dispositivo da Linux.
Attraverso una semplice interfaccia grafica Barry permette di sincronizzare, effettuare il backup e ripristino e gestire un dispositivo BlackBerry in Ubuntu, Debian e derivate.
Barry supporta la stragrande maggioranza dei modelli di smartphone e tablet BlackBerry offrendo la possibilità di caricare la batteria da porta USB analizzare la rubrica indirizzi, i segnalibri del Browser, calendario, Content Store, cartelle, Memo, email salvate, consultare le chiamate e messaggi sms salvati, fusi orari ecc. Permette inoltre ci creare un database con rubrica, calendario, Content Store, Memo ed attività ed esportare i contatti salvati nella rubrica in LDIF LDAP e vCard MIME ed importare dati da vCard MIME, vEvent, vJournal e vTodo.
Barry permette inoltre si sincronizzare i contatti, calendario, memo ed attività con Evolution, permette inoltre di utilizzare il Blackberry come modem e configurarlo direttamente da Network Manager, installare e gestire applicazioni Java da riga di comando, effettuare screenshot del disposito, impostare l'ora del dispositivo e molto altro ancora.

04 aprile 2013

Pear OS 7 Linux, il look di Mac OSX approda su Ubuntu 12.10

-
Pear OS 7

Pear OS è una distribuzione, basata su Ubuntu, realizzata per fornire l'esperienza utente e look simile a quello di Mac OS X.
Grazie a temi, applicazioni e tool dedicati Pear OS riesce ad offrire sistema operativo completo, sicuro e facile da utilizzare dedicato agli utenti che amano il look di Mac OS X ma per vari motivi economici ecc non possono permetterselo.
Basato su Ubuntu 12.10 il nuovo Pear OS 7 introduce diverse novità dal nuovo Pear OS Software Center per la gestione delle applicazioni al nuovo tool Pear PPA Manager per una facile integrazione e gestione dei PPA. Pear OS 7 introduce anche il nuovo CleanMyPear tool per rimuovere applicazioni e mantenere "pulito" il nostro sistema operativo e il nuovo MyPear 4 per la configurazione e personalizzazione della distribuzione.

02 aprile 2013

Come ripristinare come da default Unity e Compiz su Ubuntu 12.10 & 13.04

-

L'arrivo di Unity in Ubuntu ha portato un cambio radicale nell'esperienza utente introducendo un'ambiente desktop moderno in grado di offrire una valida alternativa a Gnome Shell.
L'ambiente desktop Unity si basa principalmente su Compiz un window manager per offre moltissimi effetti e funzionalità gestibili dal tool CCSM oppure da riga di comando.
Per evitare di rendere instabile l'ambiente desktop Canonical ha deciso di sconsigliare l'uso del Gestore delle configurazioni di Compiz oltre ad integrare solo poche personalizzazioni dalle impostazioni di sistema.
Se abbiamo operato in Compiz da CCSM oppure utilizzando uno dei tanti tools o script per personalizzare Unity è possibile che questo non funzioni più correttamente è quindi consigliabile ripristinare l'ambiente desktop come da default.
Se non vogliamo ripristinare velocemente Unity e Compiz come da default  per prima cosa verifichiamo di aver installato Dconf tools nella nostra distribuzione per farlo digitiamo:

31 marzo 2013

Installare GNOME 3.8 su Ubuntu 12.04 e 12.10

-
GNOME 3.8 su Ubuntu

Con il rilascio di GNOME 3.8 l'ambiente desktop GNOME Shell comincia finalmente a piacere agli utenti Linux amareggiati in precedenza dal cambio radicale dell'esperienza utente approdato con il passaggio da Gnome 2 a Gnome 3.
GNOME 3.8 aggiunge diverse ottimizzazioni e sopratutto nuove funzionalità le quali (grazie anche alle tante estensioni disponibili) rendono finalmente utilizzabile al meglio GNOME Shell. Il lavoro da fare è ancora molto prima di riacquistare le qualità e funzionalità di GNOME 2 ma già con GNOME 3.8 sembra che la strada intrapresa dal team GNOME sia quella giusta.
GNOME 3.8 in data odierna è disponibile nella versione in fase di sviluppo di Fedora 19 e approderà preso nei repository ufficiali di Arch Linux.
Per Ubuntu le cose si complicano, visto il rilascio di GNOME 3.8 avvenuto poche settimane prima del rilascio di Ubuntu 13.04 Raring gli sviluppatori di Canonical hanno deciso di non integrarlo e mantenere la versione 3.6.x di Gnome. Stessa cosa per Ubuntu GNOME 13.04 Raring la nuova derivata ufficiale di Ubuntu verrà rilasciata con GNOME 3.6 e il nuovo Gnome 3.8.
E' comunque possibile installare Gnome 3.8 su Ubuntu 13.04 attraverso i PPA GNOME 3 Team come abbiamo visto in questo recente articolo.

E per gli utenti con Ubuntu 12.04 e 12.10 è possibile installare GNOME 3.8?

18 marzo 2013

Unity Tweak Tool approda nei repository ufficiali di Ubuntu 13.04 Raring

-
Unity Tweak Tool su Ubuntu

Di default Unity offre pochissime personalizzazioni difatti non possiamo ad esempio cambiare font predefinito, temi, set d'icone gestire le trasparenze del Launcher o pannello e molto altro ancora.
L'utente può personalizzare Unity attraverso applicazioni di terze parti dedicate come ad esempio il nuovo Unity Tweak Tool da poco approdato nei repository ufficiali di Ubuntu 13.04.
Unity Tweak Tool è un'applicazioni creata per offrire all'utente la possibilità di personalizzare facilmente Unity e altre funzionalità di Ubuntu compresa la gestione del window manager Compiz.
Unity Tweak Tool (da poco disponibile nella versione 0.4.x) ci permette di personalizzare Ubuntu attraverso una comoda interfaccia grafica simile ad Ubuntu Control Center e suddivisa in varie sezioni quali Unity, Window Manager, Apparence e System.
Tra le tantissime funzionalità presentin Unity Tweak Tool troviamo la possibilità di operare nel Dash dall'aspetto alla gestione delle ricerca, dall'attivazione delle WebApps, menu HUD e altro ancora.

08 marzo 2013

Installare le Core Apps di Ubuntu Touch su Ubuntu 12.10

-
 Core Apps su Ubuntu 12.10

Con l'arrivo di Ubuntu Touch gli sviluppatori Canonical hanno iniziato anche lo sviluppo delle principali applicazioni di default del nuovo sistema operativo mobile attraverso il progetto Core Apps.
Le 12 applicazioni open source presenti nel progetto Core Apps sono un file manager, calendario, orologio e allarmi, previsioni meteo, terminale, calcolatrica, client email, reader di documenti, YouTube, Twitter, Facebook e un reader di feed rss.

Particolarità delle 12 nuove applicazioni è la possibilità di essere utilizzate anche da Ubuntu desktop installandole tramite un PPA dedicato al loro sviluppo. Lo sviluppo delle applicazioni è appena iniziato quindi risultano ancora molto incomplete con poche funzionalità disponibili oltre ad essere instabili.

13 febbraio 2013

Custubuntu un nuova applicazione per aggiungere temi, icone ed indicatori su Ubuntu

-
Custubuntu

Ubuntu è una distribuzione che con l'arrivo di Unity e Gnome 3 ha perso molte funzionalità presenti in precedenza con Gnome 2 ad esempio di default non possiamo accedere a temi di terze parti, cambiare font e set d'icone, cambiare screensaver e molto altro ancora.
Per personalizzare Ubuntu possiamo utilizzare applicazioni dedicate come la nuova Custubuntu applicazione davvero molto interessante.
Custubuntu è una nuova applicazione dedicata alla personalizzazione di Ubuntu 12.10 e 12.04 con la quale potremo installare facilmente nuovi temi, set d'icone ed indicatori vari. L'applicazione si divide in 3 sezioni: Themes, Icons e Indicatos dalla prima sezione potremo installare e attivare i temi più diffusi per Ubuntu e installare alcune applicazioni e tool come Ubuntu Tweak, CCSM, attivare o disattivare AppMenu e le Overlay Scrollbar e le patch di Nautilus sviluppate dal team SolusOS.

08 febbraio 2013

Unity Tweak Tool aggiunge un nuovo set d'icone e nuove funzionalità

-
Unity Tweak Tool

Unity Tweak Tool è un nuovo progetto che punta ad offrire all'utente la possibilità di personalizzare facilmente l'ambiente desktop Unity operando in una semplice e completa interfaccia grafica. A differenza del famoso Ubuntu Tweak, Unity Tweak Tool non opera (almeno per ora) sulle applicazioni ma solo all'interfaccia grafica di Unity dalla gestione di Compiz, alle funzionalità di Unity fino alla gestione dei temi, icone, font ecc.
Gli sviluppatori del progetto Unity Tweak Tool hanno da poco introdotto un nuovo set d'icone all'applicazione fornendo un look che possa essere più intuitivo e ben integrato con l'ambiente desktop Unity.
La nuova versione corregge diversi bug rendendo più stabili i vari tools integrati tra questi troviamo migliorata la gestione degli applets del pannello e le varie trasparenze di Unity.