lf consiglia

Articoli Recenti

21 febbraio 2025

Novità in Fedora 41

-
Fedora
 
Fedora è una distribuzione sviluppata dal Fedora Project e sponsorizzata da Red Hat. È conosciuta per la sua innovazione, sicurezza e comunità attiva. Viene rilasciata in 4 versioni: Fedora Workstation per utenti desktop e sviluppatori, Fedora Server progettata per ambienti server, Fedora IoT per applicazioni Internet of Things ed infone Fedora Silverblue un sistema operativo desktop immutabile focalizzato sui flussi di lavoro basati su container. 
Fedora 41 è stata recentemente rilasciata e porta con sé una serie di aggiornamenti e nuove funzionalità che migliorano l'esperienza utente e le prestazioni complessive del sistema. 
 
Ecco alcune delle principali novità: 
 
1. DNF 5 
Una delle novità più importanti di Fedora 41 è l'introduzione di DNF 5 come gestore di pacchetti predefinito. Questa versione è stata riscritta in C++ per migliorare le prestazioni e ridurre il numero di pacchetti di supporto necessari DNF 5 è più veloce e leggero, rendendo superfluo l'uso di "microdnf" per i sistemi con risorse limitate
 
2. GNOME 47 
Fedora Workstation 41 è basata su GNOME 47, l'ultima versione dell'ambiente desktop GNOME. Questa versione include miglioramenti significativi all'interfaccia utente e nuove funzionalità che rendono l'esperienza desktop più fluida e intuitiva 
 
3. Ptyxis come Terminale Predefinito 
Per gli utenti della riga di comando, Fedora 41 introduce Ptyxis come terminale predefinito. Ptyxis è un terminale più leggero con nuove funzionalità interessanti, anche se GNOME Terminal rimane disponibile per chi necessita delle sue opzioni avanzate 
 
4. Supporto per la Crittografia Hardware 
Il programma di installazione Anaconda di Fedora 41 ora supporta la crittografia hardware per determinati dispositivi SATA o NVMe. Questa funzionalità avanzata è disponibile solo tramite installazioni Kickstart e consente di specificare la versione di LUKS da utilizzare per la crittografia 
 
5. Nuovo Strumento "bootc" 
Fedora 41 introduce "bootc", un nuovo strumento per la gestione delle varianti basate su immagini di Fedora, come Atomic Desktops, CoreOS e Fedora IoT. Questo strumento è il successore di rpm-ostree e offre maggiore flessibilità nella definizione delle configurazioni personalizzate di Fedora 
 
6. Nuove Spin e Ambienti Desktop 
Fedora 41 include una nuova Spin con KDE Plasma Mobile e un nuovo ambiente desktop chiamato Miracle, basato su Mir e Wayland. Miracle offre una gestione delle finestre a piastrelle e animazioni fluide, migliorando l'esperienza visiva e l'efficienza del lavoro 
 
Conclusione 
 
Fedora 41 rappresenta un passo avanti significativo per la distribuzione, con miglioramenti che spaziano dalle prestazioni del gestore di pacchetti alle nuove funzionalità dell'ambiente desktop. Se sei un utente Fedora, vale sicuramente la pena aggiornare alla nuova versione per sfruttare tutte queste novità.