lf consiglia

Articoli Recenti

17 febbraio 2025

HyperHDR sistema Ambilight in Linux

-
In questo articolo vedremo come creare un sistema Ambilight sulla nostra TV o altro dispositivo con il nostro pc e l'applicazione HyperHDR

HyperHDR in Ubuntu
Philips è stata una delle prime aziende a produrrre TV dotate di sistema Ambilight, funzione con la quale aggiunge una retroilluminazione led dietro allo schermo con colori dinamici che vanno a migliorare l'esperienza visiva soprattutto in film. Negli ultimi anni sono usciti diversi progetti in grado di offrire un sistema Ambilight in qualsisasi TV collegando nella parte posteriore delle strisce led collegati a device specifici molto spesso che vanno gestiti da app per smartphone ecc. In commercio troviamo anche soluzioni di strisce led da poter collegare via USB sia alla tv che ad un pc per la gestione Ambilight, per il suo utilizzo da computer possiamo utilizzare il software open source dedicato ossia HyperHDR.

HyperHDR è un progetto open source multipiattaforma che elabora flussi audio e video che andiamo riprodurre nella nostra tv e crea colorazioni dinamiche per soluzioni Ambilight collegate normalmente via USB. Tra le caratteristiche di HyperHDR troviamo la configurazione via interfaccia web (accessibili anche da remoto), effetti di visualizzazione audio integrati mediante analisi dello spettro e supporto MQTT per IoT. Da notare inoltre la calibrazione automatica, il supporto per moltissimi formati di strisce led e l'ottima integrazione in Linux, ad esempio troviamo il collegamento nella barra di sistema di Gnome, KDE e XFCE, supporto per Raspberry PI e molto altro ancora.

HyperHDR in Ubuntu

HyperHDR è disponibile per Linux (con pacchetti DEB e RPM), Microsoft Windows e Mac OS il tutto scaricandoli direttamente dal sito ufficiale del progetto.

Home HyperHDR