In questo articolo parliamo di gThumb, il famoso editor d'immagini open source che negli ultimi aggiornamenti ha introdotto interessanti novità.
Tra i tanti editor d'immagini open source inclusi nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo ai primi posti sicuramente gThumb, soluzione in grado di fornire all'utente la possibilità di visualizzare velocemente le proprie immagini presenti sul pc e di modificarle con pochi semplici click. Lo sviluppo di gThumb ha portato molte novità soprattutto dopo la migrazione dell'interfaccia grafica in supporto a GNOME 3, tra queste troviamo il supporto per i più diffusi formati d'immagine come gThumb compreso RAW e dei metadati inclusi in esse come EXIF, IPTC e XMP.
Include inoltre la possibilità di editare le immagini, modificarne la saturazione, la luminosità, il contrasto ecc e tool in gradi di ottimizzare le foto in formato JPEG ecc inoltre gli ultimi aggiornamenti hanno introdotto anche il supporto per WebP aggiungendo anche la possibilità di salvare i dati EXIF, ossia i metadati sulle impostazioni della fotocamera, data e ora, e informazioni sulla posizione ecc.
Anche per le immagini WebP, gThumb può leggere il profilo ICC (se disponibile), ovvero un set di dati che caratterizza un dispositivo di input o output dei colori, gli sviluppatori hanno anche lavorato per migliorare il supporto (tramite estensione) di riproduzione di contenuti multimediali audio e video.
Per installare gThumb in Ubuntu e derivate:
Home Github
sudo apt install gthumbPer installare gThumb in Arch Linux e derivate:
sudo pacman -Sy gthumbgThumb è disponibile anche in versione sempre aggiornata tramite Flatpak.
Home Github